Qui di seguito potete leggere e lasciare commenti e recensioni sulle nostre visite guidate!
Commenti: 88
#88
Angela Infante(lunedì, 12 ottobre 2020)
Sempre emozionante un "omogiro" con Vin.
Villa Borghese era sotto la pioggia, ma non perde mai il suo fascino...toilette a parte!
Ieri ho trovato molti spunti di riflessione dalle opere e dalle spiegazioni che penso userò in alcuni progetti che sto scrivendo... su altri, dopo la Vincenziana interpretazione, sono felice di aver
anticipato alcuni artisti.
Alla prossima
Angela
#87
Mauro(domenica, 26 luglio 2020 07:29)
Ieri, 25 luglio 2020,con Giulio come guida, da piazza Fontana a 5 giornate, approfondendo luoghi davanti ai Quali sono passato molte volte, senza"vederli".
Un bel gruppo, Giulio, la guida una persona veramente in grado di mettere a proprio agio e con una capacità di narrazione che ti inchioda ad ascoltarlo. Spero partecipare ad altri eventi. Ciao a
tutti
#86
Vittorio(domenica, 16 febbraio 2020 19:17)
Molto interessante la collezione Thannhauser e molto belli i quadri. Bravissimo Giulio!
#85
roberto(giovedì, 06 febbraio 2020 11:19)
La visita alla centrale Montemartini molto esauriente e dettagliata di grande interesse,grazie.
#84
Alda(sabato, 30 novembre 2019 21:06)
Vincenzo è una guida eccezionale, di grande cultura, preparatissimo, coinvolgente e disponibilissimo a rispondere ad ogni domanda!!
Percorsi sempre particolari ed interessantissimi (oggi è stato l'ex manicomio di Santa Maria della Pietà), spero di riuscire a partecipare ancora alle sue visite!
#83
Marcello Frezza(martedì, 01 ottobre 2019 17:10)
Vincenzo sei un grande!
Sono molto contento di aver fatto la visita salendo e scendendo dal mitico tram della Casilina di sabato scorso.
Ho molto apprezzato la tua preparazione archeologica e i tuoi "racconti" infarciti di aneddoti gustosi e, a volte, anche commoventi.
Tornerò!
Un abbraccio
#82
Angela Infante(lunedì, 05 agosto 2019 12:29)
In un sabato pomeriggio caldo e afoso, dove anche i gabbiani preferiscono stare “a mollo” nelle fresche acque di una delle fontane romane, temeraria io e temerari altri come me, ci siamo incontrati
per una nuova avventura con Vincenzo e Marco di Omogirando.
Dietro la Vergine…sono proprio sicura di voler seguire una vergine con questa clima???
L'emozione è di casa quando, a qualsiasi temperatura, si ascolta Vincenzo che racconta storie di ieri e di oggi. Il tempo scorre veloce tra le bellezze di Roma, visibili e immaginate e aneddotti che
fanno bene al cuore.
#81
Renato Genovese(domenica, 04 agosto 2019 12:25)
La mia prima vista fatta sabato 3 agosto scorso è stata entusiasmante.. non si finisce mai di apprendere cose nuove e conoscere punti della nostra adorata città.. se poi veniamo deliziati dall'ottimo
e competentissimo Vincenzo allora è il massimo della goduria.. non vedo l'ora di riprovare nuove scoperte.. a presto e buon agosto a tutti..
#80
dario bandinelli(domenica, 21 luglio 2019 14:06)
adoro le visite con Vincenzo... è preparatissimo, ha sempre una risposta o un punto di vista illuminante, lavora davvero con passione, e poi sa regalarti davvero "occhi nuovi"... grazie a lui, quando
riesco a seguirlo, scopro dei posti da un'angolazione insolita... Tivoli che non è solo le tre ville famosissime ( anzi alla fine le Ville sono solo un ornamento a tanto altro), ieri tutta la zona di
Pratica di Mare e il luogo dove Enea approdò a fondare Roma, in passato la Villa di Livia e il casale di Malborghetto, il santuario di Demetra... ma l'elenco è infinito... e poi Vincenzo ha sempre la
chicca giusta al posto giusto... sa farsi aprire dei luoghi incredibili...
e sopratutto a fine visita le sue mail di compendio con ulteriore materiale di studio e indagine sono impagabili... patrimonio Unesco anche per Omogirando!!!!!!!!!
#79
matteo(domenica, 30 giugno 2019 17:45)
Un inizio caldo a Tivoli, gita interessante e piacevole compagnia. Grazie e alla prossima Tivoli II
#78
Simone(mercoledì, 26 giugno 2019 01:18)
La mia prima uscita con Omogirando a Milano sabato scorso è stata ottima. Inoltre Giulio è simpatico, competente e coinvolgente nelle spiegazioni. A presto!
#77
Angela Infante(lunedì, 24 giugno 2019 09:44)
La visita al MuCiv, è stata molto interessante, una "pillola" attuale che ricorda come l'umanità non impara, spesso, dai propri errori; e emozionanate per chi, come me, opera in un campo dove il
"contagio" è qualcosa di quotidiano.
Bravo, come sempre, il nostro Vincenzo, non solo come "cicerone", ma perche sa portare alla luce "chicche" come queste che altrimenti passerebbero inosservate.
Grazie, un pò di refrigerio intellettuale in una calda domenica di inizio estate.
#76
Giustino(lunedì, 20 maggio 2019 13:09)
Visita molto interessante in un contesto museale nuovo e molto gradevole. Grande guida, Vincenzo, che ci ha illuminati su una parte dell'arte del novecento poco conosciuta. Giustino
#75
Francesco(domenica, 14 aprile 2019 19:06)
Grazie Vincenzo x queste preziose scoperte Ikea e Lucrezia Romana!!!! Sempre più interessante seguirti...ora provo a mandare foto x la gallery. Mi sa che il 28 potrei anche rinunciare al teatro �
Ma...a Pasquetta x il Natale di Roma perché non ci si vede? Buona serata Frank
#74
Marco(domenica, 31 marzo 2019 22:56)
ti ripeto quello che ti ho detto a voce queste uscite sono frutto di un idea geniale. Per il resto grazie. Eccellenti spiegazioni, mai noiose, e alla terza uscita posso dirti che l'interesse è sempre
maggiore.
#73
Giovanni(domenica, 27 gennaio 2019 19:58)
Caro Vincenzo,
sono Giovanni e scrivo per ringraziarti dello splendido lavoro divulgativo che ci hai fornito ieri pomeriggio.
Hai aperto gli occhi di molti e risvegliato le coscienze di tutti.
Dopo la visita ho deciso di approfondire la tematica dell'Omocausto, purtroppo ancora oggi ignorata da molti anche da molti, comprando un libro intitolato "Gli uomini con il triangolo rosa" di Heinz
Heger.
Sicuramente avrò piacere di partecipare in futuro ad altre uscite col gruppo di omogirando ma nel frattempo ti rinnovo i miei più sentiti ringraziamenti.
Un forte abbraccio
Giovanni
#72
Raffaella(domenica, 27 gennaio 2019 11:46)
Non e' la prima volta che faccio una visita guidata con il gruppo e Giulio come guida, ed ogni volta apprezzo sia la competenza di Giulio che la sua capacità di coinvolgere, e l'atmosfera piacevole e
easy che riesce a creare con tutti noi. Due ore piacevoli, interessanti e dove si incontrano sempre persone deliziose.
#71
Eugenio ed Andrea(sabato, 26 gennaio 2019 21:36)
Abbiamo molto apprezzato la mostra grazie alla coinvolgente spiegazione di Giulio. Anche l'aperitivo dopo la mostra è stato un modo per conoscere meglio il gruppo e apprezzare la simpatia di Giulio.
#70
mirko(lunedì, 14 gennaio 2019 11:39)
La visita di Ostia è stata molto bella ed interessante, Vincenzo è un ragazzo preparatissimo e con una passione contagiosa ed è in grado di spiegare sia a persone che “masticano” la materia che a
neofiti. Consiglio a tutti
#69
Paolo(domenica, 28 ottobre 2018 10:07)
Grazie Giulio per le piacevoli spiegazioni oltre alla competenza c’è un’ottima capacità di comunicare e portare le persone dentro le situazioni che si visitano
a presto. paolo e luca
#68
Matteo Parenti(domenica, 14 ottobre 2018 22:21)
Ciao interessante e divertente gita ai giardini della Serpara e Celleno. Mi son proprio divertito con l'allegra compagnia di ragazze e ragazzi :-)
Spero a presto un'altra gita fuori porta di una giornata intera
Grazie a tutti
#67
Gianni(lunedì, 10 settembre 2018 10:41)
Carissimi, vi ringrazio per l'interessantissima visita alla Garbatella: ci avete fatto scoprire un quartiere insolito, bello, ricco di storia. Vincenzo è veramente preparatissimo, complimenti!
Ci rivedremo presto :-)
Gianni
#66
Matteo(lunedì, 10 settembre 2018 10:09)
Il tour di ieri alla Garbatella é stato speciale.
Grazie alla bravura e alla simpatia di Vincenzo ho scoperto la storia di una parte stupenda di Roma.
Vincenzo è molto preparato.
Mi ha molto colpito e affascinato la storia del quartiere come esperimento sociale ed urbanistico, il suo utilizzo durante diverse fasi cruciali della storia italiana e l'atmosfera di libertà ed
indipendenza che ancora si respira camminando fra le casette e i giardini.
Vincenzo ha fatto vivere sotto ai nostri occhi la Garbatella attraverso le storie di chi l'ha progettata di chi ci ha vissuto in vari periodi, aprendo un ampio ventaglio su cinema, arte, musica e
tutto ció che ha contributio a rendere La Garbatella un posto così speciale.
Grazie mille.
Matteo
#65
Marco(venerdì, 22 giugno 2018 19:26)
Visita al Palazzo Farnese di Caprarola guidati dalla bravissima Tiziana, che ci ha raccontato in maniera avvincente la storia della famiglia e del Palazzo. Grazie, a presto
#64
Pierluigi(lunedì, 23 aprile 2018 18:17)
Piacevolissima passeggiata alla scoperta di un vissuto che in pochi, pochissimi conoscono.
GRAZIE Vincenzo.
Aspettiamo di conoscere i "segreti ed i misteri" del lago Abissino.
Pierluigi
#63
Salvo(sabato, 21 aprile 2018 16:47)
Grazie Vincenzo per la ottima guida al quartiere del Pigneto. Ci hai ben illustrato con aneddoti e l'evoluzione architettonica la crescita e lo sviluppo di un quartiere a cui io non avrei mai pensato
di dover visitare. Ma la mia curiosità di saperne di più è stata ben appagata.( Come la precedente visita in zona Santa Croce in Gerusalemme) dalla ottima capacità di mantenere vivo l'interesse con
le tue spiegazioni e narrazioni. Grazie Vincenzo. Alla prossima visita dunque! Saluti da Salvo
#62
PaoloS(domenica, 08 aprile 2018 19:59)
Grazie Vincenzo!
Sai essere un comunicatore efficace, completo e mai noioso.
buona serata
#61
Alberto e Oscar(mercoledì, 14 marzo 2018 06:44)
Giovedì 01 /03 / 18 In occasione di una vacanza a Roma decidiamo di regalarci una visita guidata solo per noi due.
Colosseo , Palatino e Foro Romano ; questa è la visita fatta in compagnia di Vincenzo , che ringraziamo di cuore per averci fatto cogliere aspetti che girando da soli non avremmo certo potuto
apprezzare.
Una bella idea quella di Omogirando ,
Non mancheremo di visionare i vostri prossimi appuntamenti ....... magari in zona Milano.
Di nuovo grazie Vincenzo , per la passione che metti nel tuo lavoro.
#60
Massimo(domenica, 04 febbraio 2018 15:43)
Grazie di cuore, Vincenzo
sei bravissimo. si vede che ci metti il cuore.
Ci vediamo molto presto!
Massimo
#59
Alessio x 4(lunedì, 29 gennaio 2018 10:18)
Stati molto bene, a parte quelle cavolo di cuffie :) la prossima volta meglio andare subito a farsele sostituire. Giulio bravo e piacevole come sempre. Questa è la seconda visita che faccio con
OMOGIRANDO.
#58
Luca(domenica, 14 gennaio 2018 22:01)
Visita all'antica Monterano, in compagnia dell'ottimo Vincenzo:-)
GRAZIE!
#57
Giuseppe(martedì, 31 ottobre 2017 13:16)
Primo Omogirando Milano con Giulio, guida preparatissima nel descriverci anche con aneddoti e gossip il museo della Scala e la mostra di Maria Callas.
Sicuramente da ripetere l'esperienza per approfondire la mia conoscenza della meravigliosa Milano.
#56
Giampiero(domenica, 29 ottobre 2017 17:53)
Il Palatino Contemporaneo 28/10/17
Visita interessante e particolare; certo l'allestimento, e ne abbiamo discusso anche in corso di visita, lasciava un po a desiderare ma il tutto era ampiamente compensato dallo stare in uno di quei
posti straordinari che solo Roma sa regalare ed in una giornate di fine ottobre spettacolare!! Per me che era la prima volta che partecipavo è stata una esperienza positiva e sicuramente ritornerò ad
omogirare!!
Grazie Vincenzo non solo per le tue capacità di guida ma anche di intrattenimento e coesione.
Alla prossima!!!
#55
francesca(domenica, 29 ottobre 2017 15:14)
prima visita con omogirando a museo scala e mostra maria callas: esperienza molto positiva..giulio è riuscito a spiegarci un sacco si cose senza annoiare mai..complimenti!!
#54
roberto(lunedì, 16 ottobre 2017 22:07)
molto interessante,particolare.
#53
Luca(sabato, 22 luglio 2017 08:01)
davvero interessante la visita a Gorla, quartiere di Milano che, forse, non avrei scoperto in altro modo. Grazie a Giulio, che ancora una volta ha consentito a me ed ai miei amici di conoscere un
pezzo di storia milanese.
#52
Paolo(martedì, 20 giugno 2017 08:45)
La visita alla basilica è stata davvero interessante. Un tuffo nella cultura ( quasi raffinata ) grazie alla guida Giulio. E poi l'aperitivo ti consente anche di scambiare 2 chiacchiere in
allegria......
#51
Francesco(lunedì, 19 giugno 2017 10:09)
bellissimo giro ed ottima compagnia. Spero di scoprire un altro angolo di Milano presto
#50
Matteo Giardini(lunedì, 19 giugno 2017 09:13)
Grazie per lo speciale (inconfondibile) mix di cultura, qualificazione, divertimento e condivisione. So che tali risultati si ottengono dopo un lungo impegno e militanza. Vi ringrazio molto di questa
'arte'. E della sensibilità con cui ci rendete sensibili oltre i muri, le vie, le apparenze. A presto.
#49
Paolo S.(domenica, 28 maggio 2017 21:47)
Grazie Vincenzo,
ci arricchisci sempre! A,presto
#48
Paolo(domenica, 14 maggio 2017 22:17)
Grazie Vincenzo,
spero che la bellezza che ci hai proposto rimanga nelle nostre quotidianità. Un ringraziamento a tutto il gruppo
Paolo Stievano
#47
Pierluigi(lunedì, 06 marzo 2017 19:50)
Passeggiata molto piacevole per le vie del Rione Campitelli. Guida, come al solito, molto dettagliata e ricca di curiosità.
Curiosa scoperta, per quanto mi riguarda, il mondo delle Wunderkammer di cui ignoravo completamente l'esistenza.
Grazie Omogirando e chiaramente grazie a Vincenzo e a chi collabora con lui.
#46
Vinicio(lunedì, 25 luglio 2016 22:38)
La visita per scoprire una "perla" dentro il magnifico FORO ROMANO. Una occasione per apprezzare in quasi tre ore di visita le suggestioni di un angolo della nostra città ai più sconosciuto. La
preparazione di Vincenzo e la simpatia delle persone hanno reso solare la domenica pomeriggio.
Grazie Omogirando, Grazie Vincenzo, alla prossima.
#45
Pino(lunedì, 20 giugno 2016 15:35)
Una gita per il quartiere Flaminio divertente e istruttiva. Vincenzo, come sempre, garanzia di qualità e simpatia.
#44
Pierangelo & Roberta(martedì, 26 aprile 2016 14:55)
Vorremmo ringraziare Giulio per la sua grande competenza e indubbia pazienza nella gestione della visita, indubbiamente impegnativa per chi spiega, dovendo spaziare dall'Estremo Oriente al Sud
America, toccare una gamma molto vasta di oggettistica e un lasso di tempo molto ampio. Quindi ancora complimenti a Giulio che ha sempre saputo tenere alta l'attenzione e ci ha permesso di entrare in
maniera efficace nello spirito del MUDEC. Molto soddisfatti quindi e certamente parteciperemo ancora alle prossime uscite.
#43
Claudia(mercoledì, 13 aprile 2016 11:36)
Sono completamente soddisfatta della visita , brava Tiziana ! inoltre sono contenta del clima amichevole , solidale e simpatico che si è creato nel gruppo ! Il parco è veramente un grande gioiello
della natura e gli Etruschi lo rendono ancora più prezioso.
Claudia
#42
MAURIZIO E ROCCO(domenica, 20 marzo 2016 10:46)
Prima esperienza con Omogirando alla Villa Farnesina.
Completamente soddisfatti dalle spiegazioni e illustrazioni
di Vincenzo; tutto ciò che non sapevamo della Villa ora
lo sappiamo.
Ottimo anche il pranzo :-) :-)
#41
Augusto & Maria di via Adda(domenica, 21 febbraio 2016 18:42)
21 febbraio 2016 al ghetto con OMOGIRANDO
è stata un'ottima esperienza.
Grazie Vincenzo, Bravi "OMOGIRANDI" !!
#40
Anna Shuval(sabato, 21 novembre 2015 16:43)
Vincenzo, è stata molto interessante la visita all'Archivio dello Stato! Ti stimo molto che sei una guida multitalente, espertissima e aggiornatissima dall'architettura all'argomento dei diritti,
dall'arte alla storia sociale, dall'antichita alla contemporanietà!
#39
Angela(martedì, 10 novembre 2015 08:47)
Domenica scorsa, durante una splendida giornata di un apparente primavera che Roma mi sta regalando nel mese dei morti, sono andata in visita al Cimitero Monumentale del Verano. Non poteva essere
altrimenti.
Molti gli uomini, dal viso cordiale e interessato, due donne e una splendida bambina che mi ha fatto
compagnia con il suo sonno beato, onorando la pace che si respira in quel luogo.
Vincenzo, generoso come sempre, mi ha regalato un attimo di pace, muovendosi con grazia tra i vialetti mal curati di un gioiello che dipinge l’ultimo respiro di una vita.
Tra i mille sepolcri, la mia pace è stata spezzata da un guizzo di genuino interesse per una tomba dedicata a due ragazzi, due uomini di soli 19 anni, morti durante una gita in barca all’inizio di
questo secolo.
La barca, in bronzo, è capovolta sotto la semplice stele con il solito ritratto e sembra che inviti a fermarsi.
L’odore non ricordava un giardino di rose e le pietre mal ordinate intorno alla stele le davano un’aria
sciatta, eppure c’era una regalità nella visione di insieme.
Mi sono fermata.
Prima una foto, poi una lettura più attenta e poi il volo della mia immaginazione; due ragazzi innamorati, che dopo la fine della scuola si sentivano grandi per poter esprimere il loro amore, e si
concedono una giro in barca, qualcosa di romantico che il mondo non è ancora pronto a comprendere. La vita è stata breve, ma forse è stato solo un altro modo per stare insieme tutta la vita, e tutta
la morte.
#38
Alessandro Valenza(domenica, 08 novembre 2015 21:21)
È la prima volta che partecipo e devo dire che me ne sono perse troppe...rimedierò. Vincenzo sei un vero intrattenitore, un professionista sempre interessante e mai accademiconoioso...3 ore piacevoli
e interessanti. Alla prossima
#37
Lucia(domenica, 08 novembre 2015 21:11)
Scoperto Omogirando diventa difficile farne poi a meno. La visita al Verano è stata una bellissima esperienza, grazie alla competenza e alla dedizione del bravissimo Vincenzo, che ci ha guidato con
tanta passione e impegno alla scoperta dei segreti di questo museo a cielo aperto. Continuate così!
#36
Luca Savoini(domenica, 08 novembre 2015 16:52)
La mia prima escursione con voi... e non certo l'ultima! Grazie a Vincenzo per la simpatia, la competenza e la compagnia. Ho scoperto un Verano che non sapevo nascondesse tante preziose gemme e
curiosi aneddoti. A prestissimo!
#35
Michela e Fabio(martedì, 27 ottobre 2015 09:04)
Bello riscoprire e vedere con occhi nuovi posti vicino a casa. La visita alla Darsena con Giulio è stata piacevole e interessante così anche la compagnia. Non ci siamo mai stancati di ascoltare e
questo grazie a Giulio che racconta come se si stesse leggendo un bel libro. Non ci resta che dire "alla prossima ".
#34
Giuseppe(lunedì, 28 settembre 2015 22:40)
Bellissima ed interessante passeggiata alla scoperta di una quartiere di Roma e le sue vicissitudini edilizie dal dopoguerra ad oggi.
Piacevole serata a tavola con gli amici ritrovati delle precedenti passeggiate di Omogirando.
Grande Vincenzo, come al solito, guida e narratore esperto ed instancabile.
Alla prossima perla di Omogirando.
#33
SILVIA(domenica, 27 settembre 2015 19:40)
Grazie di cuore x la bellissima passeggiata al Pigneto , caro Vincenzo mi hai fatto scoprire di nuovo una zona di Roma della quale conoscevo ben poco.
Continua così alla prossima uscita
#32
giorgio(domenica, 27 settembre 2015 19:30)
Il Pigneto ... un tour fuori dai luoghi comuni!!!!
faticosa ma molto interessante
Vincenzo sei grande!!!
grazie
#31
Marco(domenica, 27 settembre 2015 15:40)
La gita al Pigneto del 26 settembre mi è piaciuta moltissimo. E' stata la prima volta che partecipavo e non mancherò a molte delle prossime visite.
#30
Cristina(domenica, 13 settembre 2015 20:06)
La visita alla mostra di La Chapelle senza Vincenzo non avrebbe avuto un senso, grazie alla sua appassionata spiegazione ho potuto apprezzarla pienamente.
#29
Ful(mercoledì, 22 luglio 2015 14:38)
Splendida visita quella a San Lorenzo, ed emozionante.
Vincenzo come sempre preparato sia sulla storia più recente ed antica, che sull'architettura.
#28
Rita(martedì, 21 luglio 2015 16:49)
Mi stavo scordando di ringraziare Vincenzo x i titoli dei libri a cui aveva accennato durante la visita a san Lorenzo.
Grazie
#27
SILVIA & RITA(martedì, 21 luglio 2015 16:47)
Caro Vincenzo,
grazie x averci fatto scoprire San Lorenzo lo scorso 19/07/2015 !!!!!
Nonostante il gran caldo è stata una bellissima passeggiata ed anche toccante ascoltare i racconti riguardanti il bombardamento del 1943 , complimenti anche a Roberto.
Piacevole anche la cena in pizzeria , siete stati una bella compagnia !!!!!!!
Arrivederci alla prossima uscita !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
#26
Fabio(martedì, 14 luglio 2015 22:27)
La visita al Testaccio è stata una sorpresa notevole. Passo spesso distrattamente per delle strade che ignoravo avessero segnato la storia. Grazie, Vincenzo, per avermi fatto scoprire che in un
quartiere apparentemente privo di un passato importante si nasconde un bel patrimonio artistico e storico e si sta preparando il futuro di Roma! Una passeggiata che assolutamente consiglio
#25
Carlo e Paola Terriaca(domenica, 12 luglio 2015 13:08)
La visita di Testaccio è stata veramente bella e interessante. Grazie, Vincenzo ! Uno arriva quasi a 70 anni e non sa queste cose e non conosce questi luoghi segreti. Come si fa ? Se si ha la fortuna
di conoscere Vincenzo, se fa, se fa !
Carlo e Paola
#24
Mario(domenica, 12 luglio 2015 10:32)
Ogni tour fa rinascere dalle pietre la storia, la vita e il passaggio dell'umanità che ci ha preceduto.
Emozionante!!!
#23
Marco & Vincenzo(lunedì, 16 febbraio 2015 09:23)
Vorremmo ringraziare Valentina per la splendida visita "antropologica" all'Alto Molise!
Anche se conoscevamo già la zona, siamo rimasti piacevolmente stupiti dalla ricchezza delle tradizioni di Scapoli, patria delle zampogne (e dei mitici ravioli!) e soprattutto di Castelnuovo!!! La
strana storia del pittore Charles Moulin, il bombardamento cinematografico degli Alleati, e soprattutto... LA PANTOMIMA DELL'UOMO-CERVO!!!!!!
Che spettacolo! Il Ballo del Palo, le streghe, il falò, i cervi, il folletto... sembrava davvero di essere tornati indietro nel tempo ai Saturnali romani! Wow! Grazie!!!!
#22
ctrl+alt(lunedì, 26 gennaio 2015 15:27)
io e il mio ragazzo abbiamo scoperto da poco questa interessante iniziativa a cui, superata la nostra naturale diffidenza, ora abbiamo aderito con entusiasmo. Entusiasmo che si rinnova ogni volta
poichè, anche se la mèta è conosciuta, tuttavia la ricchezza di storie, aneddoti e curiosità proposte da Vincenzo e dai suoi valenti colleghi rende ogni visita nuova e ricca di input.
#21
Dario(lunedì, 13 ottobre 2014 12:53)
Alla Crypta Balbi è stato veramente un bel tour, "tosto" e molto storico ma proprio per questo interessantisimo!
#20
Axel(domenica, 13 luglio 2014 10:33)
Ho apprezzato moltissimo la visita a S Lorenzo, un quartiere che conoscevo poco non vivendo a Roma. Sei una guida eccezionale, Vincenzo! Mille grazie e spero di poter partecipare ad altre tue
visite.
Non so se è possibile ma sarebbe utile un handout con alcuni nomi importanti di luoghi, personaggi, date...
#19
stefano(domenica, 15 giugno 2014 12:25)
Interessantissimo e impeccabile. Bravo Vincenzo, alla prossima
#18
mimmo(domenica, 30 marzo 2014 12:21)
pillole? tra quelle che abitualmente prendo per supportare il mio stato..., l'età avanza e le necessità di mantenimento sono notevoli, quelle di ieri sono state particolarmente gradite ed
efficaci!
caro Vincenzo, l'idea è valida e va coltivata integrandola con altre che sicuramente stai pensando...
ieri ci hai ulteriormente fatto apprezzare la tua capacità di comunicare e il piacere degli argomenti trattati che riesci a porgere in modo chiaro e piacevole.
grazie ancora è un abbraccio m&g
#17
Andrea(lunedì, 17 febbraio 2014 08:44)
La visita a Monterano è stata molto interessante. Bravo Vincenzo, bella la compagnia e la giornata di sole. Ho passato un bel sabato. Grazie
#16
Anna Sh(lunedì, 17 febbraio 2014 01:10)
Abbiamo fatto un trekking alla Riserva naturale e la città Fantasma di Monterano. Non sono mancate le spiegazioni di Vincenzo sulla storia, preistoria e caratteristiche naturali del luogo. Mille
grazie per la giornata sole in una compania allegra e amichevole!!
#15
Andrea(lunedì, 13 gennaio 2014 11:33)
grazie a Vincenzo ho scoperto lo scultore Andersen e la casa-museo che ospita le sue opere. Sono entrato con tutte le scarpe nel clima dell'epoca grazie alle spiegazioni di Vincenzo e all'attore che
ha dato voce agli scambi epistolari di Andersen con Henry James e ad altre lettere che commentavano le opere dello scultore. Un ottimo e piacevole mix, che ha offerto un gusto diverso alla visita
guidata. Alla prossima!
#14
Alessia(domenica, 12 gennaio 2014 17:45)
Una visita molto interessante alla casa-museo di Andersen. Uno scultore che non conoscevo ma che Vincenzo mi ha fatto conoscere ed apprezzare!! Grazie della.splendida mattina di cultura che mi hai
regalato.VV
#13
Anna(lunedì, 16 dicembre 2013 10:53)
Bellissima è stata la passeggiata alla Suburra! Vincenzo ci ha fatto scoprire degli angoletti poco visitati e molto carini in pieno centro di Roma e ci ha fatto sentire l'aria natalizza con il museo
del presepe, che per me è stata una scoperta piacevolissima!
#12
luigi(lunedì, 18 novembre 2013 20:44)
Come sempre un'ìinteressante gita culturale...Egregio VINCENZO
#11
Rita(lunedì, 18 novembre 2013 17:28)
Interassante la visita al Verano, da tempo avevo desiderio di visitare il cimitero dove ero appena entrata, sono rimasta sorpresa dalla grandezza e dalle numerose opere artistiche descritte cosi bene
da Vincenzo che mi è rimasta la voglia di saperne di più e ritornarci ancora. Grazie anche della bella compagnia.
#10
Tiziana&Andrea(domenica, 13 ottobre 2013 19:28)
Molto interessante la visita di ieri all'EUR. Come sempre Vincenzo ha saputo ripercorrere in maniera entusiasmante e ben strutturata le vicende della formazione di questo quartiere, per noi è stata
una scoperta inaspettata. Davvero una giornata piacevolissima!
#9
Giovanni(lunedì, 23 settembre 2013 11:02)
Bellissima visita guidata a Galleria Borghese e al parco di Villa Borghese. Vincenzo è preparatissimo e sa tenere viva l'attenzione del gruppo. Ritornerò sicuramente.
#8
Federica(lunedì, 22 luglio 2013 13:36)
La gita alla Garbatella è stata molto emozionante, Vincenzo ha saputo catapultarci alle origini del quartiere romano attraverso racconti dettagliati e anaddoti interessanti.
Grazie mille
Alla prossima gita.
#7
Emanuele(lunedì, 22 luglio 2013 09:41)
Ho apprezzato molto la visita fatta alla Garbarella. Sapevo fosse un bel quartiere ma l'itinerario da te proposto l'ho apprezzato molto. Mi è piaciuto l'aspetto architettonico, della tradizione e
storico-politico...con il rifugio antiaereo come chicca finale. Ho apprezzato anche la compagnia delle persone interessate e preparate. Complimenti ancora e a presto.
#6
Marco(lunedì, 22 aprile 2013 11:49)
Ho partecipato alla gita a Vicovaro di ieri con due miei amici.
Per noi una visita insolita e interessante, la guida di Vincenzo è stata puntuale e completa e condotta con passione. Il cammino nel tunnel buio dell'acquedotto ha avuto poi risvolti avventurosi che
non ci aspettavamo, ci siamo divertiti!E ci son piaciute le chiacchere e le risate a tavola dopo la visita, insomma ci siamo trovati molto bene.
Alla prossima quindi e grazie ancora.
#5
Angelo ed Andrea(domenica, 10 febbraio 2013 15:42)
Mattinata speciale visitando le catacombe di AD DECIMUM nel comune di Grottaferrata. Grazie Vincenzo per la tua passione e la tua preparazione nel presentarci le catacombe con i tanti aneddoti.
E' stato davvero bello condividere con tanti amici questa esperienza. Ci stiamo già organizzando per la prossima visita. Ancora GRAZIEEE!
#4
Barbara(domenica, 09 dicembre 2012)
La visita all'esquilino dell'8 dicembre è stata meravigliosa! Un gelo pungente che però non ha fermato la voglia e la curiosità di ascoltare Vincenzo, che è stato preparatissimo, simpatico e gentile,
diciamo anche sconcertante a volte... scoprire che a pochissimi passi dalla stazione termini, esiste una chiesa interamente realizzata da Bernini è qualcosa che ci ha lasciati tutti a bocca aperta!
Per non parlare della basilica neopitagorica, un monumento così misterioso, così affascinante che non avrei mai scoperto da sola.fino ad arrivare alla fantastica porta magica a piazza vittorio
emanuele! E' stato bellissimo! Grazie!
#3
Mariella(venerdì, 26 ottobre 2012 11:04)
Salve, l'uscita di Villa Adriana è stata, grazie anche ad uno splendido sole, veramente piacevole. Ho gradito molto la guida di Vincenzo, puntualizzata da curiosità non facilmente reperibili. Molto
d'effetto gli interventi dell'attore Roberto Carrubba, che mi hanno molto emozionata. Ho conosciuto Adriano e il suo Antinoo, una storia d'amore senza tempo, raccontata con molto garbo e piena di
aneddoti.
Con Omogirando penso di girandolare ancora, saluti Mari
#2
francesco(giovedì, 25 ottobre 2012 22:20)
Non ho molta dimestichezza con questi collegamenti, posso solo dire che l'uscita di sabato a Villa Adriana è stata molto esaustiva, mi ha incuriosito la figura dell'imperatore Adriano, questo
imperatore poco imperatore e molto amante dell'arte, e al fine di conoscerlo meglio ho preso in prestito dalla biblioteca il libo di Marguerite Yourcenar "Memorie di Adriano", me ne hanno parlato
benissimo!!!
#1
ED&GI(giovedì, 25 ottobre 2012 15:17)
le uscite sono sempre interessanti e il racconto storico si colora di aneddoti curiosi e istruttivi. omogirando: cinquanta sfumature di arcobaleno
Angela Infante (lunedì, 12 ottobre 2020)
Sempre emozionante un "omogiro" con Vin.
Villa Borghese era sotto la pioggia, ma non perde mai il suo fascino...toilette a parte!
Ieri ho trovato molti spunti di riflessione dalle opere e dalle spiegazioni che penso userò in alcuni progetti che sto scrivendo... su altri, dopo la Vincenziana interpretazione, sono felice di aver anticipato alcuni artisti.
Alla prossima
Angela
Mauro (domenica, 26 luglio 2020 07:29)
Ieri, 25 luglio 2020,con Giulio come guida, da piazza Fontana a 5 giornate, approfondendo luoghi davanti ai Quali sono passato molte volte, senza"vederli".
Un bel gruppo, Giulio, la guida una persona veramente in grado di mettere a proprio agio e con una capacità di narrazione che ti inchioda ad ascoltarlo. Spero partecipare ad altri eventi. Ciao a tutti
Vittorio (domenica, 16 febbraio 2020 19:17)
Molto interessante la collezione Thannhauser e molto belli i quadri. Bravissimo Giulio!
roberto (giovedì, 06 febbraio 2020 11:19)
La visita alla centrale Montemartini molto esauriente e dettagliata di grande interesse,grazie.
Alda (sabato, 30 novembre 2019 21:06)
Vincenzo è una guida eccezionale, di grande cultura, preparatissimo, coinvolgente e disponibilissimo a rispondere ad ogni domanda!!
Percorsi sempre particolari ed interessantissimi (oggi è stato l'ex manicomio di Santa Maria della Pietà), spero di riuscire a partecipare ancora alle sue visite!
Marcello Frezza (martedì, 01 ottobre 2019 17:10)
Vincenzo sei un grande!
Sono molto contento di aver fatto la visita salendo e scendendo dal mitico tram della Casilina di sabato scorso.
Ho molto apprezzato la tua preparazione archeologica e i tuoi "racconti" infarciti di aneddoti gustosi e, a volte, anche commoventi.
Tornerò!
Un abbraccio
Angela Infante (lunedì, 05 agosto 2019 12:29)
In un sabato pomeriggio caldo e afoso, dove anche i gabbiani preferiscono stare “a mollo” nelle fresche acque di una delle fontane romane, temeraria io e temerari altri come me, ci siamo incontrati per una nuova avventura con Vincenzo e Marco di Omogirando.
Dietro la Vergine…sono proprio sicura di voler seguire una vergine con questa clima???
L'emozione è di casa quando, a qualsiasi temperatura, si ascolta Vincenzo che racconta storie di ieri e di oggi. Il tempo scorre veloce tra le bellezze di Roma, visibili e immaginate e aneddotti che fanno bene al cuore.
Renato Genovese (domenica, 04 agosto 2019 12:25)
La mia prima vista fatta sabato 3 agosto scorso è stata entusiasmante.. non si finisce mai di apprendere cose nuove e conoscere punti della nostra adorata città.. se poi veniamo deliziati dall'ottimo e competentissimo Vincenzo allora è il massimo della goduria.. non vedo l'ora di riprovare nuove scoperte.. a presto e buon agosto a tutti..
dario bandinelli (domenica, 21 luglio 2019 14:06)
adoro le visite con Vincenzo... è preparatissimo, ha sempre una risposta o un punto di vista illuminante, lavora davvero con passione, e poi sa regalarti davvero "occhi nuovi"... grazie a lui, quando riesco a seguirlo, scopro dei posti da un'angolazione insolita... Tivoli che non è solo le tre ville famosissime ( anzi alla fine le Ville sono solo un ornamento a tanto altro), ieri tutta la zona di Pratica di Mare e il luogo dove Enea approdò a fondare Roma, in passato la Villa di Livia e il casale di Malborghetto, il santuario di Demetra... ma l'elenco è infinito... e poi Vincenzo ha sempre la chicca giusta al posto giusto... sa farsi aprire dei luoghi incredibili...
e sopratutto a fine visita le sue mail di compendio con ulteriore materiale di studio e indagine sono impagabili... patrimonio Unesco anche per Omogirando!!!!!!!!!
matteo (domenica, 30 giugno 2019 17:45)
Un inizio caldo a Tivoli, gita interessante e piacevole compagnia. Grazie e alla prossima Tivoli II
Simone (mercoledì, 26 giugno 2019 01:18)
La mia prima uscita con Omogirando a Milano sabato scorso è stata ottima. Inoltre Giulio è simpatico, competente e coinvolgente nelle spiegazioni. A presto!
Angela Infante (lunedì, 24 giugno 2019 09:44)
La visita al MuCiv, è stata molto interessante, una "pillola" attuale che ricorda come l'umanità non impara, spesso, dai propri errori; e emozionanate per chi, come me, opera in un campo dove il "contagio" è qualcosa di quotidiano.
Bravo, come sempre, il nostro Vincenzo, non solo come "cicerone", ma perche sa portare alla luce "chicche" come queste che altrimenti passerebbero inosservate.
Grazie, un pò di refrigerio intellettuale in una calda domenica di inizio estate.
Giustino (lunedì, 20 maggio 2019 13:09)
Visita molto interessante in un contesto museale nuovo e molto gradevole. Grande guida, Vincenzo, che ci ha illuminati su una parte dell'arte del novecento poco conosciuta. Giustino
Francesco (domenica, 14 aprile 2019 19:06)
Grazie Vincenzo x queste preziose scoperte Ikea e Lucrezia Romana!!!! Sempre più interessante seguirti...ora provo a mandare foto x la gallery. Mi sa che il 28 potrei anche rinunciare al teatro � Ma...a Pasquetta x il Natale di Roma perché non ci si vede? Buona serata Frank
Marco (domenica, 31 marzo 2019 22:56)
ti ripeto quello che ti ho detto a voce queste uscite sono frutto di un idea geniale. Per il resto grazie. Eccellenti spiegazioni, mai noiose, e alla terza uscita posso dirti che l'interesse è sempre maggiore.
Giovanni (domenica, 27 gennaio 2019 19:58)
Caro Vincenzo,
sono Giovanni e scrivo per ringraziarti dello splendido lavoro divulgativo che ci hai fornito ieri pomeriggio.
Hai aperto gli occhi di molti e risvegliato le coscienze di tutti.
Dopo la visita ho deciso di approfondire la tematica dell'Omocausto, purtroppo ancora oggi ignorata da molti anche da molti, comprando un libro intitolato "Gli uomini con il triangolo rosa" di Heinz Heger.
Sicuramente avrò piacere di partecipare in futuro ad altre uscite col gruppo di omogirando ma nel frattempo ti rinnovo i miei più sentiti ringraziamenti.
Un forte abbraccio
Giovanni
Raffaella (domenica, 27 gennaio 2019 11:46)
Non e' la prima volta che faccio una visita guidata con il gruppo e Giulio come guida, ed ogni volta apprezzo sia la competenza di Giulio che la sua capacità di coinvolgere, e l'atmosfera piacevole e easy che riesce a creare con tutti noi. Due ore piacevoli, interessanti e dove si incontrano sempre persone deliziose.
Eugenio ed Andrea (sabato, 26 gennaio 2019 21:36)
Abbiamo molto apprezzato la mostra grazie alla coinvolgente spiegazione di Giulio. Anche l'aperitivo dopo la mostra è stato un modo per conoscere meglio il gruppo e apprezzare la simpatia di Giulio.
mirko (lunedì, 14 gennaio 2019 11:39)
La visita di Ostia è stata molto bella ed interessante, Vincenzo è un ragazzo preparatissimo e con una passione contagiosa ed è in grado di spiegare sia a persone che “masticano” la materia che a neofiti. Consiglio a tutti
Paolo (domenica, 28 ottobre 2018 10:07)
Grazie Giulio per le piacevoli spiegazioni oltre alla competenza c’è un’ottima capacità di comunicare e portare le persone dentro le situazioni che si visitano
a presto. paolo e luca
Matteo Parenti (domenica, 14 ottobre 2018 22:21)
Ciao interessante e divertente gita ai giardini della Serpara e Celleno. Mi son proprio divertito con l'allegra compagnia di ragazze e ragazzi :-)
Spero a presto un'altra gita fuori porta di una giornata intera
Grazie a tutti
Gianni (lunedì, 10 settembre 2018 10:41)
Carissimi, vi ringrazio per l'interessantissima visita alla Garbatella: ci avete fatto scoprire un quartiere insolito, bello, ricco di storia. Vincenzo è veramente preparatissimo, complimenti!
Ci rivedremo presto :-)
Gianni
Matteo (lunedì, 10 settembre 2018 10:09)
Il tour di ieri alla Garbatella é stato speciale.
Grazie alla bravura e alla simpatia di Vincenzo ho scoperto la storia di una parte stupenda di Roma.
Vincenzo è molto preparato.
Mi ha molto colpito e affascinato la storia del quartiere come esperimento sociale ed urbanistico, il suo utilizzo durante diverse fasi cruciali della storia italiana e l'atmosfera di libertà ed indipendenza che ancora si respira camminando fra le casette e i giardini.
Vincenzo ha fatto vivere sotto ai nostri occhi la Garbatella attraverso le storie di chi l'ha progettata di chi ci ha vissuto in vari periodi, aprendo un ampio ventaglio su cinema, arte, musica e tutto ció che ha contributio a rendere La Garbatella un posto così speciale.
Grazie mille.
Matteo
Marco (venerdì, 22 giugno 2018 19:26)
Visita al Palazzo Farnese di Caprarola guidati dalla bravissima Tiziana, che ci ha raccontato in maniera avvincente la storia della famiglia e del Palazzo. Grazie, a presto
Pierluigi (lunedì, 23 aprile 2018 18:17)
Piacevolissima passeggiata alla scoperta di un vissuto che in pochi, pochissimi conoscono.
GRAZIE Vincenzo.
Aspettiamo di conoscere i "segreti ed i misteri" del lago Abissino.
Pierluigi
Salvo (sabato, 21 aprile 2018 16:47)
Grazie Vincenzo per la ottima guida al quartiere del Pigneto. Ci hai ben illustrato con aneddoti e l'evoluzione architettonica la crescita e lo sviluppo di un quartiere a cui io non avrei mai pensato di dover visitare. Ma la mia curiosità di saperne di più è stata ben appagata.( Come la precedente visita in zona Santa Croce in Gerusalemme) dalla ottima capacità di mantenere vivo l'interesse con le tue spiegazioni e narrazioni. Grazie Vincenzo. Alla prossima visita dunque! Saluti da Salvo
PaoloS (domenica, 08 aprile 2018 19:59)
Grazie Vincenzo!
Sai essere un comunicatore efficace, completo e mai noioso.
buona serata
Alberto e Oscar (mercoledì, 14 marzo 2018 06:44)
Giovedì 01 /03 / 18 In occasione di una vacanza a Roma decidiamo di regalarci una visita guidata solo per noi due.
Colosseo , Palatino e Foro Romano ; questa è la visita fatta in compagnia di Vincenzo , che ringraziamo di cuore per averci fatto cogliere aspetti che girando da soli non avremmo certo potuto apprezzare.
Una bella idea quella di Omogirando ,
Non mancheremo di visionare i vostri prossimi appuntamenti ....... magari in zona Milano.
Di nuovo grazie Vincenzo , per la passione che metti nel tuo lavoro.
Massimo (domenica, 04 febbraio 2018 15:43)
Grazie di cuore, Vincenzo
sei bravissimo. si vede che ci metti il cuore.
Ci vediamo molto presto!
Massimo
Alessio x 4 (lunedì, 29 gennaio 2018 10:18)
Stati molto bene, a parte quelle cavolo di cuffie :) la prossima volta meglio andare subito a farsele sostituire. Giulio bravo e piacevole come sempre. Questa è la seconda visita che faccio con OMOGIRANDO.
Luca (domenica, 14 gennaio 2018 22:01)
Visita all'antica Monterano, in compagnia dell'ottimo Vincenzo:-)
GRAZIE!
Giuseppe (martedì, 31 ottobre 2017 13:16)
Primo Omogirando Milano con Giulio, guida preparatissima nel descriverci anche con aneddoti e gossip il museo della Scala e la mostra di Maria Callas.
Sicuramente da ripetere l'esperienza per approfondire la mia conoscenza della meravigliosa Milano.
Giampiero (domenica, 29 ottobre 2017 17:53)
Il Palatino Contemporaneo 28/10/17
Visita interessante e particolare; certo l'allestimento, e ne abbiamo discusso anche in corso di visita, lasciava un po a desiderare ma il tutto era ampiamente compensato dallo stare in uno di quei posti straordinari che solo Roma sa regalare ed in una giornate di fine ottobre spettacolare!! Per me che era la prima volta che partecipavo è stata una esperienza positiva e sicuramente ritornerò ad omogirare!!
Grazie Vincenzo non solo per le tue capacità di guida ma anche di intrattenimento e coesione.
Alla prossima!!!
francesca (domenica, 29 ottobre 2017 15:14)
prima visita con omogirando a museo scala e mostra maria callas: esperienza molto positiva..giulio è riuscito a spiegarci un sacco si cose senza annoiare mai..complimenti!!
roberto (lunedì, 16 ottobre 2017 22:07)
molto interessante,particolare.
Luca (sabato, 22 luglio 2017 08:01)
davvero interessante la visita a Gorla, quartiere di Milano che, forse, non avrei scoperto in altro modo. Grazie a Giulio, che ancora una volta ha consentito a me ed ai miei amici di conoscere un pezzo di storia milanese.
Paolo (martedì, 20 giugno 2017 08:45)
La visita alla basilica è stata davvero interessante. Un tuffo nella cultura ( quasi raffinata ) grazie alla guida Giulio. E poi l'aperitivo ti consente anche di scambiare 2 chiacchiere in allegria......
Francesco (lunedì, 19 giugno 2017 10:09)
bellissimo giro ed ottima compagnia. Spero di scoprire un altro angolo di Milano presto
Matteo Giardini (lunedì, 19 giugno 2017 09:13)
Grazie per lo speciale (inconfondibile) mix di cultura, qualificazione, divertimento e condivisione. So che tali risultati si ottengono dopo un lungo impegno e militanza. Vi ringrazio molto di questa 'arte'. E della sensibilità con cui ci rendete sensibili oltre i muri, le vie, le apparenze. A presto.
Paolo S. (domenica, 28 maggio 2017 21:47)
Grazie Vincenzo,
ci arricchisci sempre! A,presto
Paolo (domenica, 14 maggio 2017 22:17)
Grazie Vincenzo,
spero che la bellezza che ci hai proposto rimanga nelle nostre quotidianità. Un ringraziamento a tutto il gruppo
Paolo Stievano
Pierluigi (lunedì, 06 marzo 2017 19:50)
Passeggiata molto piacevole per le vie del Rione Campitelli. Guida, come al solito, molto dettagliata e ricca di curiosità.
Curiosa scoperta, per quanto mi riguarda, il mondo delle Wunderkammer di cui ignoravo completamente l'esistenza.
Grazie Omogirando e chiaramente grazie a Vincenzo e a chi collabora con lui.
Vinicio (lunedì, 25 luglio 2016 22:38)
La visita per scoprire una "perla" dentro il magnifico FORO ROMANO. Una occasione per apprezzare in quasi tre ore di visita le suggestioni di un angolo della nostra città ai più sconosciuto. La preparazione di Vincenzo e la simpatia delle persone hanno reso solare la domenica pomeriggio.
Grazie Omogirando, Grazie Vincenzo, alla prossima.
Pino (lunedì, 20 giugno 2016 15:35)
Una gita per il quartiere Flaminio divertente e istruttiva. Vincenzo, come sempre, garanzia di qualità e simpatia.
Pierangelo & Roberta (martedì, 26 aprile 2016 14:55)
Vorremmo ringraziare Giulio per la sua grande competenza e indubbia pazienza nella gestione della visita, indubbiamente impegnativa per chi spiega, dovendo spaziare dall'Estremo Oriente al Sud America, toccare una gamma molto vasta di oggettistica e un lasso di tempo molto ampio. Quindi ancora complimenti a Giulio che ha sempre saputo tenere alta l'attenzione e ci ha permesso di entrare in maniera efficace nello spirito del MUDEC. Molto soddisfatti quindi e certamente parteciperemo ancora alle prossime uscite.
Claudia (mercoledì, 13 aprile 2016 11:36)
Sono completamente soddisfatta della visita , brava Tiziana ! inoltre sono contenta del clima amichevole , solidale e simpatico che si è creato nel gruppo ! Il parco è veramente un grande gioiello della natura e gli Etruschi lo rendono ancora più prezioso.
Claudia
MAURIZIO E ROCCO (domenica, 20 marzo 2016 10:46)
Prima esperienza con Omogirando alla Villa Farnesina.
Completamente soddisfatti dalle spiegazioni e illustrazioni
di Vincenzo; tutto ciò che non sapevamo della Villa ora
lo sappiamo.
Ottimo anche il pranzo :-) :-)
Augusto & Maria di via Adda (domenica, 21 febbraio 2016 18:42)
21 febbraio 2016 al ghetto con OMOGIRANDO
è stata un'ottima esperienza.
Grazie Vincenzo, Bravi "OMOGIRANDI" !!
Anna Shuval (sabato, 21 novembre 2015 16:43)
Vincenzo, è stata molto interessante la visita all'Archivio dello Stato! Ti stimo molto che sei una guida multitalente, espertissima e aggiornatissima dall'architettura all'argomento dei diritti, dall'arte alla storia sociale, dall'antichita alla contemporanietà!
Angela (martedì, 10 novembre 2015 08:47)
Domenica scorsa, durante una splendida giornata di un apparente primavera che Roma mi sta regalando nel mese dei morti, sono andata in visita al Cimitero Monumentale del Verano. Non poteva essere altrimenti.
Molti gli uomini, dal viso cordiale e interessato, due donne e una splendida bambina che mi ha fatto
compagnia con il suo sonno beato, onorando la pace che si respira in quel luogo.
Vincenzo, generoso come sempre, mi ha regalato un attimo di pace, muovendosi con grazia tra i vialetti mal curati di un gioiello che dipinge l’ultimo respiro di una vita.
Tra i mille sepolcri, la mia pace è stata spezzata da un guizzo di genuino interesse per una tomba dedicata a due ragazzi, due uomini di soli 19 anni, morti durante una gita in barca all’inizio di questo secolo.
La barca, in bronzo, è capovolta sotto la semplice stele con il solito ritratto e sembra che inviti a fermarsi.
L’odore non ricordava un giardino di rose e le pietre mal ordinate intorno alla stele le davano un’aria
sciatta, eppure c’era una regalità nella visione di insieme.
Mi sono fermata.
Prima una foto, poi una lettura più attenta e poi il volo della mia immaginazione; due ragazzi innamorati, che dopo la fine della scuola si sentivano grandi per poter esprimere il loro amore, e si concedono una giro in barca, qualcosa di romantico che il mondo non è ancora pronto a comprendere. La vita è stata breve, ma forse è stato solo un altro modo per stare insieme tutta la vita, e tutta la morte.